Il 21 luglio il capo del governo italiano Mario Draghi ha rassegnato le dimissioni dopo che alcuni partiti della coalizione che lo sosteneva si sono rifiutati di votare la fiducia richiesta dal suo esecutivo di unità nazionale su un disegno di legge. Si tratta del Movimento 5 Stelle, (anti-sistema), della Lega (estrema destra), e di Forza Italia (destra). Sebbene ancora sostenuto dal Partito Democratico (PD) e da alcune piccole formazioni centriste, Draghi ha preferito rinunciare al mandato.
In assenza di una maggioranza alternativa, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sciolto le camere. Le elezioni legislative si terranno il 25 settembre. Gli ultimi sondaggi danno per favorita la coalizione di destra guidata da Fratelli d'Italia (destra radicale).
Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
“Tornare nell’Ue è possibile, ma il Regno Unito deve prima affrontare le conseguenze della Brexit”
Un live video talk Voxeurop con Madeleina Kay, artista britannica, musicista e attivista anti Brexit.
Vedi l'evento >