Cover

"Dsk Back?", titola Libération. Rilasciato sulla parola il primo luglio a causa dei forti dubbi sulla testimonianza della sua accusatrice, l'ex direttore dell'Fmi è di nuovo al centro delle speculazioni politiche in Francia. Anche se Dominique Strauss-Kahn è ancora formalmente accusato di aggressione sessuale a New York, gli ultimi eventi "stravolgono nuovamente le primarie socialiste" per la scelta del candidato alle presidenziali del 2012. La candidatura dovrà essere presentata entro il 13 luglio, e in ballo c'è la possibile scelta di Dsk, nel caso fosse innocente, come uomo del centrosinistra. Tuttavia il suo entourage "non vuole nemmeno sentirne parlare, e insiste sul fatto che la procedura giudiziaria deve andare 'fino in fondo'", [scrive Libération](http://www.liberation.fr/politiques/01012346955-strauss-kahn-de-retour-dans-les- esprits).

Nell'attesa che la situazione si risolva, i commentatori si concentrano sulla giustizia statunitense. Le Monde attacca duramente lo "scioccante" sistema americano, dove "il procuratore viene eletto e si gioca la conferma sui risultati" e critica "il modo in cui si è infiammata la macchina mediatico-giudiziaria, in un momento in cui sarebbe stato meglio mostrare cautela e prudenza". Al contrario Libération apprezza la rapidità del sistema americano:"Quando è caduta una parte delle accuse la giustizia statunitense ha tratto le sue conseguenze con una rapidità folgorante, che merita di essere elogiata. E c'è una lezione [da trarre]: [la giustizia è] per definizione fallibile, ma la buona giustizia è quella che dubita e sa ammettere i propri errori".

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento