“L’unione monetaria riuscirà a sopravvivere?”,settimana ricca di dichiarazionidi vario stampo sul futuro dell’eurozona. Per raccapezzarsi nella giungla dei proclami, il quotidiano conservatore pubblica una mappa interattiva che illustra la ripartizione delle opinioni di euro-ottimisti (in verde) ed euro-pessimisti (in rosso). Conclusione?
La maggior parte dei profeti della perdizione sono statunitensi. Gli europei invece vedono la crisi in modo molto più sfumato.
La Faz contrappone l’ex presidente della Federal Reserve Alan Greenspan (“l’euro crollerà”) o il finanziere George Soros (convinto che la direzione intrapresa dalla crisi dell’euro sia “potenzialmente mortale”) all’economista francese Pascal Salin (“non esiste alcuna crisi dell’euro. È solo un problema di indebitamento di alcuni paesi che fanno parte dell’eurozona”).
Dalle colonne del quotidiano tedesco, la politologa Stormy-Annika Mildner spiega questo divario di opinioni sottolineando che
gli scenari prospettati dagli statunitensi sono così pessimisti perché l’Europa non ha sposato le loro idee politiche. Gli Usa vogliono eurobond, un’unione fiscale più forte e una più marcata leadership tedesca.
Inoltre alcuni economisti statunitensi come Martin Feldstein (Harvard) non hanno ancora abbandonato lo scetticismo adottato nei confronti dell’euro fin dalla sua creazione negli anni Novanta. Curiosamente, tutti gli esperti Usa citati dalla Faz sono economisti, mentre tra gli europei si contano diverse personalità della politica (da Angela Merkel a François Hollande) che naturalmente non hanno alcun interesse a professarsi euro-pessimisti.
Tra l’altro Otmar Issing, uno dei padri fondatori dell’euro e bollato dalla Faz come euro-ottimista, di recente ha espresso seri dubbi sulla possibilità che tutti i paesi dell’eurozona continuino a farne parte anche in futuro.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Hai avuto accesso all’articolo completo.
Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.
Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono
Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >