Dalle spiagge della Bretagna, in Francia, alle falde acquifere dell’Aragona, Spagna; dalle fertili pianure dei Paesi Bassi alle colline del prosecco in Italia: abbiamo esplorato le carenze delle politiche di protezione dell’acqua nell’Unione europea. Le norme europee, benché molto avanzate, sono difficili da applicare a causa delle lacune nel monitoraggio e della limitata disponibilità di dati; per parte sua l’industria è riuscita a bloccare testi di legge importanti sfruttando le lacune della scienza, a fronte di un impatto reale dell’inquinamento sulla vita delle comunità e sugli ambienti acquatici di tutta Europa.
Acqua imbevibile e invasione di alghe: i danni collaterali della rivoluzione verde
Luisa Izuzquiza, Jelena Prtorić
Agricoltura intensiva nei Paesi Bassi: “La soluzione non è nella tecnologia, ma nella comunità”
Luisa Izuzquiza, Jelena Prtorić