Foto di Martin Gommel

La democrazia ai tempi di Starbucks

Secondo il filosofo George Steiner, i caffé hanno contribuito a fondare l'Europa. Dopo il forte astensionismo che ha segnato le elezioni europee, però, La Vanguardia lamenta la scomparsa di questi luoghi di confronto.

Pubblicato il 10 Giugno 2009 alle 15:30
Foto di Martin Gommel

In una tazza di caffè c'è ben più che una pausa e uno stimolo. La sua nerezza racchiude un sentimento ristoratore, ma anche il momento che segna l’inizio di una giornata, la fine di un pranzo o lo scorrere delle ore morte. La voglia di aprire la mente a nuove percezioni, di riprendersi dallo stordimento o di riprendersi dalle sregolatezze.

“Possiamo vederci per un caffè” è ancora oggi una buona formula per esprimere il desiderio di un incontro che prevede confidenze e vicinanza – in una parola, socievolezza. “Un caffettino”, diciamo, con un minuscolo barlume di tenerezza. L’importante è pronunciare questa parola magica che dà senso a un appuntamento e rimanda alla cultura della conversazione. Dal suo ingresso alla corte di Luigi XVI fino al primo caffè fiorentino aperto al pubblico, la bevanda entrò nelle sale con gli specchi e i tavoli di marmo che divennero, con la rivoluzione francese, uno spazio per filosofeggiare e conversare di politica e letteratura. Erano luoghi in cui si preparavano cospirazioni, ci si innamorava, si scriveva e si facevano denunce, si scambiavano idee e si meditava in solitudine. Lo racconta bene Antoni Martí Monterde nella sua Poetica del caffè”: “La sua presenza mutevole nelle conversazioni, nei soliloqui e nei silenzi fa parte della modernità come modulazioni di una voce”.

In una conferenza tenuta ad Amsterdam cinque anni fa, intitolata “Un’idea d’Europa”, George Steiner fece un’affermazione apparentemente frivola: “Fino a quando ci saranno i caffè, l’idea di Europa avrà un contenuto”. Di fronte alla forte astensione e all’autismo elettorale di queste ultime elezioni – ha votato il 43,1 per cento, il che significa che il 56,9 per cento si è astenuto, superando il minimo storico del 2004 – mi domando cosa sia accaduto al grande caffè d’Europa. Dal noisette di Les Deux Magots al macchiato del Pedrocchi di Padova o al melangé viennese accompagnato dai buchteln del Hawelka, il caffè è stato la grande agorà del pensiero e della vita mondana del vecchio continente. La storia europea è piena di caffè ottocenteschi modernisti che accolsero le avanguardie: il Florian di Venezia, in cui Giacomo Casanova seduceva le sue amanti e Proust si riposava; il tavolo del Flore, su cui Sartre scriveva i suoi trattati sull’esistenzialismo, o l’Antico Caffè Greco di Roma – considerato l’ombelico del mondo – che illuminò lord Byron, Schopenhauer, Wagner, Henry James o Leopardi, oltre agli spagnoli Fortuny o Rosales.

Oggi però i caffè non sono più un club dello spirito e i camerieri non portano più il papillon; solo da Starbucks ti chiamano per nome, ma in modo impostato. La gente parla più nelle palestre, sugli aerei e dal parrucchiere che al bar. L’Europa, sempre più disamorata di sé stessa, è piena di spazi antisociali ed è sferzata da venti pragmatici e sbrigativi. La socialità si è spostata su internet, di fronte all’igienica solitudine dello schermo. Senza volute di fumo o poesie scritte sui tovaglioli, con celebri caffetterie come il Canaletes o lo Zurich sepolte dal mattone, l’Europa degli outlet, dei venditori ambulanti e degli internet cafè ha scelto la sicurezza a danno dell’esperienza. Eppure, tra robuste colonne e caffè crème, nel vecchio continente rinascono i verdi. E dalle ceneri del tanto denigrato maggio '68, Danny il rosso – secondo Libération l’unico che ha parlato di Europa invece di scadere nel solito localismo – rispolvera la vecchia utopia decaffeinata.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento