“La fine dell’era costituzionale”

Pubblicato il 12 Marzo 2013

Cover

L’11 marzo il parlamento ungherese ha adottato una nuova modifica della costituzione che priva delle sue competenze essenziali la Corte costituzionale.
L’emendamento è stato approvato con 265 voti contro 11 (33 astensioni, quelle del partito di estrema destra Jobbik). Fidesz, partito del primo ministro Viktor Orbán, può contare sulla maggioranza dei due terzi in parlamento. I socialisti hanno boicottato il voto.
Circa 2.000 persone hanno manifestato davanti al parlamento, rispondendo all’appello di diversi partiti d’opposizione. Diverse migliaia di manifestanti si sono riuniti anche davanti al castello di Buda per chiedere al presidente János Ader di porre il veto sulla riforma costituzionale. Un’altra manifestazione è prevista per il 15 marzo, festa nazionale.

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Faccio un dono

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento