La Romania spende male e litiga troppo

Pubblicato il 20 Novembre 2012

La campagna elettorale per le legislative del 9 dicembre è dominata dalle discussioni sul budget europeo per il periodo 2014-2020. Dopo essersi scontrati ancora una volta per decidere chi dei due sarebbe andato al Consiglio europeo, il primo ministro Victor Ponta e il presidente Traian Băsescu (che alla fine andà a Bruxelles) si sono accapigliati su un eventuale veto al nuovo budget: Ponta è favorevole nel caso in cui la Romania subisse una riduzione dei fondi, Băsescu è contrario.

Secondo Adevărul se i leader romeni avessero voluto fare qualcosa di utile “avrebbero studiato dei provvedimenti per fare in modo che la Romania spenda in modo più efficace i miliardi che riceve dall’Ue. Ma la Romania, per cui il budget Ue prevedeva 19,66 miliardi di fondi europei, è all’ultimo posto per quanto riguarda il loro utilizzo, sottolinea il quotidiano. Secondo Adevărul sotto la presidenza di Traian Băsescu Bucarest

è riuscita a realizzare un fantastico 4 per cento di assorbimento effettivo e un 10 per cento sulla carta. I bulgari ci superano, e i polacchi potrebbero prenderci in giro se solo non temessero che il record negativo della Romania spinga i paesi dell’Europa occidentale a decidere di ridurre in modo sostanziale i fondi di coesione.

Il quotidiano si domanda quanto costerà ai romeni l’esportazione sulla scena europea della guerra politica interna:

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

La Romania è diventata un cattivo esempio per l’Europa e uno strumento nelle mani dei paesi interessati a dimostrare che il denaro dei ricchi non dev’essere più speso per ridurre lo scarto tra gli stati più sviluppati e quelli più arretrati. L’adozione di una politica di riduzione dei budget al prossimo Consiglio europeo è un colpo portato all’idea di un’Europa più integrata e più forte.

Secondo il quotidiano un nuovo fallimento dell’esercizio finanziario dell’Ue significherebbe per la Romania l’abbandono di ogni speranza di ridurre lo scarto e avvicinarsi agli standard di prosperità della “vecchia Europa”.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento