La libertà di espressione significa anche ascoltare chi non ha voce

Intervenendo nel dibattito sulla "cancel culture" l'autore di Free Speech: Ten Principles for a Connected World – "Libertà di espressione: Dieci principi per un mondo connesso" insiste sulla necessità di associarla a un attento e aperto ascolto.

Pubblicato il 24 Luglio 2020

Una lettera aperta in difesa del sano dibattito ha suscitato a sua volta un sano dibattito, compresa una lunga controlettera. Bene. Bisogna tutelare la libertà di espressione ma anche promuoverla, a favore di chi ha spesso minor ascolto. La lettera originale, pubblicata sulla rivista Harper’s e firmata da 150 scrittori, accademici e giornalisti, in massima parte nordamericani, appoggia “la protesta contro il razzismo e per la giustizia sociale” ma mette in guardia contro gli effetti spaventosi della nuova cultura censoria, “l’intolleranza verso le altre opinioni, la tendenza a infamare e a ostracizzare”. Il punto focale riguarda la debolezza dei “vertici delle istituzioni” che, “preoccupati di contenere i danni, si affrettano a imporre sanzioni sproporzionate, invece di procedere a riforme ponderate”.

È vero. Basta un tweet offensivo, un commento molto volgare, una citazione letteraria che contenga il profondo razzismo o ses- sismo della sua epoca e sei sbattuto fuori – licenziato o, come minimo, sospeso, e le istituzioni si affretta- no a prendere le distanze dall’appestato intellettuale. Qualcuno dirà che si tratta di eccezioni. Bisogna certo valutare caso per caso. Ma i casi sono parecchi e ne bastano pochi per produrre un effetto spaventoso. Quindi que- ste sono cose da dire e so- no state ben dette.

Però, e sono certo che molti firmatari concorderanno, la lettera rappresenta solo una parte della necessaria risposta progressista. La libertà di espressione coinvolge sia la bocca che l’orecchio. Ri- guarda i diritti e i bisogni di chi parla, ma anche di chi ascolta. Il Mahatma Gandhi in un memorabile discorso disse che bisogna aprire le orecchie de- gli altri e uno dei modi migliori per farlo è aprire le proprie. […] Continua a leggere su la Repubblica.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento