"Sotto l'etichetta Ue non c'è ancora lo stato di diritto". La Süddeutsche Zeitung interpreta così la decisione della Corte costituzionale tedesca che ha fermato, il 9 settembre, il trasferimento di un richiedente asilo iracheno in Grecia. In virtù del regolamento Dublin II , la responsabilità delle domande d'asilo spetta al paese in cui il richiedente entra nell'Unione europea. Ma la Grecia, come altri paesi frontalieri dell'Unione, è sommersa dai rifugiati. "Il trattamento scandaloso che Atene infligge loro è ampiamente documentato", sostiene il quotidiano di Monaco. "La Corte ha ragione a fermare le espulsioni indiscriminate" verso paesi terzi. Se la decisione creerà un precedente, "la Germania dovrà gestire un numero crescente di domande d'asilo", così come i paesi scandinavi. "Grazie a questo inatteso aiuto, i paesi del sud potrebbero ottenere soddisfazione su un'antica rivendicazione: più solidarietà all'interno dell'Europa". La SZ accusa però Atene di ricatto: "Con la sua negligenza nei confronti dei rifugiati, la Grecia potrebbe imporre la sua volontà. È disdicevole, ma non possiamo punire i rifugiati al posto suo".
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!