Il braccio di ferro diplomatico tra la Svizzera e la Libia si estende all'Europa: in rappresaglia contro la pubblicazione da parte di Berna di una lista di 188 cittadini libici indesiderabili (compreso Muammar Gheddafi), Tripoli ha deciso di sospendere la concessione di visti ai viaggiatori provenienti dall'area Schengen (di cui fa parte la Svizzera), spiega la Tribune de Genève. La decisione della Svizzera era stata criticata da Roma, secondo cui l'ex colonia italiana è un "partner strategico" dell'occidente in materia di energia e di "lotta al terrorismo e all'immigrazione clandestina", scrive La Repubblica. Il quotidiano svizzero invece approva questo sussulto di dignità elvetica: "il regime di Mummar Gheddafi non potrà fare a meno all'infinito delle forze produttive e degli investitori europei. Il suo schiaffo sui visti potrebbe rivelarsi presto un bluff. A condizione che l'Ue non si divida, cadendo così nella trappola del colonnello". La crisi era scoppiata nel 2008 con l'arresto di uno dei figli di Gheddafi a Ginevra, a cui Tripoli aveva risposto arrestando due svizzeri.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >