Il 18 maggio la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese Emmanuel Macron hanno proposto di creare un fondo di solidarietà europeo da 500 miliardi di euro per sostenere i paesi dell'Unione europea colpiti dalla crisi economica provocata dalla pandemia di Covid-19.

La proposta rappresenta una svolta, dopo lo stallo provocato dalla questione della mutualizzazione del debito. I cosidetti "frugali" – Austria, Danimarca, Paesi Bassi e Svezia – ostili alla proposta franco-tedesca, hanno presentato una contro-proposta il 23 maggio.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento