Poche personalità politiche europee hanno avuto diritto a tante caricature e disegni sui giornali quanto Angela Merkel, e per ovvi motivi: la cancelliera tedesca uscente è stata al potere per più tempo di qualunque altro capo politico del continente (esclusi, ovviamente, gli autocrati a capo di Russia, Bielorussia e Turchia). Inoltre, data la sua longevità politica e il ruolo di primo piano della Germania sulla scacchiera europea, "Mutti" ("Mamma", come la chiamano in Germania) ha spesso incarnato, nel bene e nel male, questa unione europea alla quale si rimprovera spesso di non avere un volto.
A capo di un Paese afflitto dalla "paura di comandare", Angela Merkel ha dovuto più volte, durante la sua carriera politica, indossare i panni forse troppo larghi di leader dell'Ue. Tutti ricordiamo il suo impegno controverso nella crisi del debito greco dal 2010 al 2015 e la linea dura adottata da Merkel verso Atene; senza dubbio, ricorderemo a lungo la sua decisione di aprire la frontiera tedesca ai richiedenti asilo del Medio-Oriente nel 2015. Una serie di avvenimenti che, mettendola sotto i riflettori, hanno fatto della dirigente europea "più importante del secolo" un bersaglio di prim'ordine per i vignettisti di ogni giornale.
Clicca su un'immagine per far aprire una vignetta:
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!