Nicolas Sarkozy e Angela Merkel a Berlino il 20 luglio.

Merkel e Sarkozy, siate all’altezza

Risolvere la crisi greca e assicurare il futuro della moneta unica: la posta in gioco del summit dell'eurozona è alta. È ora che la cancelliera tedesca e il presidente francese si assumano finalmente le loro responsabilità, scrive il direttore di Le Monde.  

Pubblicato il 21 Luglio 2011 alle 08:34
Nicolas Sarkozy e Angela Merkel a Berlino il 20 luglio.

"Nessun passo in avanti sensazionale". Non bisognerebbe attendersi niente di eccezionale dal summit dei leader dell'eurozona fissato giovedì 21 luglio a Bruxelles per cercare di salvare nuovamente la Grecia e soprattutto la moneta unica.

La proposta fatta martedì a Berlino da Angela Merkel è stata, si spera, solo un antipasto, una maniera per la cancelliera tedesca di abbassare le aspettative per poi sorprendere in meglio.

Ma ormai non è più tempo di attendere. Abbiamo atteso abbastanza, fin troppo. Serve qualcosa di eccezionale, spettacolare. Angela Merkel e Nicolas Sarkozy devono mettersi a lavorare sul serio. E trovare una soluzione. La tragedia greca è durata fin troppo. La crisi non è più soltanto della Grecia ma è la crisi dell'euro, della governance europea e dell'Europa in generale. Gli europei, indecisi e divisi, possono continuare come fanno da diciotto mesi a questa parte a rattoppare un copertone sempre più usurato. Ma certo così non si risolve il problema.

I negoziati in corso tra i grandi cassieri dell'eurozona non sono più all'altezza della posta in gioco. Ognuno cerca di difendere i propri interessi senza pensare al bene comune. Lo spettacolo è ormai deprimente. E la situazione intanto si fa sempre più esplosiva.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Nuove riparazioni di fortuna – per esempio un ampliamento del meccanismo europeo di stabilità finanziaria destinato ad aiutare i paese in difficoltà – potrebbero al massimo consentire all'Europa di tirare avanti ancora per un po'. Fino alla prossima esplosione. Quando ci dicono che la novità del giorno è la proposta di una tassa sulle banche onestamente non sappiamo se ridere o piangere. Sarebbe soltanto un'altra toppa.

Dopo Grecia, Irlanda e Portogallo la crisi ha toccato altri paesi, nella fattispecie Spagna e Italia. A essere minacciate sono l'integrità e la competitività dell'Europa, per non dire la sua stessa sopravvivenza come potenza economica. Bisogna uscire dalla crisi dall'alto. Bisogna cambiare il copertone.

La responsabilità incombe sulle spalle di Nicolas Sarkozy e Angela Merkel. Oggi il presidente francese e la cancelliera tedesca sono gli unici a potersi innalzare al di sopra degli interessi particolari in ballo nella crisi, di prendere le parti dell'interesse generale.

E l'interesse generale, comune a tutti, è quello di salvare l'euro. La riuscita della missione passa senza dubbio per un maggiore trasferimento di sovranità. L'euro non è soltanto la moneta di 350 milioni di europeo. Ormai è un bene comune, una delle grandi valute del mondo. In Germania sono convinti di poterne fare a meno. È falso. La globalizzazione non è uniformazione ma regionalizzazione. Il mondo di domani sarà composto da grandi blocchi – soprattuto dal punto di vista monetario – che parleranno tra loro da pari a pari. La Germania si sbaglia se crede di poter essere più forte senza l'euro.

Frau Merkel e monsieur Sarkozy sono arrivati a una svolta cruciale della loro vita politica. La Storia li chiama, e la storia se ne frega dei loro interessi nazionali. È arrivato il momento di dare una risposta: per una crisi eccezionale, una soluzione eccezionale. (traduzione di Andrea Sparacino)

Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Unisciti a noi!

Sullo stesso argomento