Sikorski chiede l’intervento di Berlino

Pubblicato il 30 Novembre 2011

Cover

"L'Europa parla di Sikorski", titola Gazeta Wyborcza all'indomani dello "storico" discorso tenuto a Berlino dal ministro degli esteri polacco. Radosław Sikorski ha invitato la Germania ad agire rapidamente per combattere la crisi. Animato dal timore che "lo scioglimento dell'euro possa provocare una crisi di dimensioni apocalittiche", Sikorski ha dichiarato che ciò di cui ha più paura "non è il potere della Germania" ma "l'inattività della Germania".

"È l'inizio di un dibattito europeo cruciale", commenta il direttore di Gazeta Wyborcza Adam Michnik. Alcuni esperti citati dal quotidiano hanno lodato il ministro degli esteri per "avere avuto il coraggio" di parlare chiaramente e pubblicamente di problemi che gli altri politici affrontano solo in privato.

Il quotidiano conservatore Rzeczpospolita disapprova invece "il tono supplicante del ministro, che vede il governo tedesco come l'unico salvatore dell'Ue". Il principale partito di opposizione, Legge e giustizia, vorrebbe addirittura portare Sikorski davanti a un tribunale per aver infranto la costituzione e aver "privato la Polonia della propria sovranità".

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

In Germania la Frankfurter Allgemeine Zeitung commenta in prima pagina il "gesto apprezzabile" di Sikorski. "Guidare, non comandare", titola il quotidiano conservatore, secondo il quale

La leadership tedesca è necessaria, ma molti europei vedono segnali di una volontà di dominio da parte di Berlino, e alcuni cedono all'isterismo […]. I partner della Germania devono accettare che il paese difenda il suo credo economico, che si è dimostrato abbastanza efficace. Ma [la Germania] deve resistere alla tentazione di agire da sé e abbandonarsi a un atteggiamento arrogante.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento