“E se provassimo un approccio nuovo e rivoluzionario?” “Le regole valgono anche per noi”

Anno nuovo, scandalo finanziario nuovo. Dopo i Pandora Papers nel 2021, ecco gli “Suisse Secrets”. Questa grande inchiesta, realizzata da consorzio di giornalisti Organized Crime and Corruption Reporting Project (OCCRP) fa luce sulle pratiche con le quali il Credit Suisse ha ospitato per anni fondi criminali o illeciti, al punto da rappresentare oltre 100 miliardi di dollari al suo apice.

La Svizzera applica un segreto bancario “totale”: per questo l’inchiesta è stata possibile grazie ai dati trapelati su oltre 18mila conti aperti al Credit Suisse tra gli anni '40 e la fine del 2010. 

Credit Suisse ha negato con forza le accuse, sostenendo che le questioni sollevate dall'indagine erano basate su "informazioni parziali, imprecise o selettive prese fuori contesto, che portano a interpretazioni distorte della condotta aziendale della banca". La società ha aggiunto che la maggior parte dei conti in questione era stata chiusa da tempo e che i conti rimanenti erano stati adeguatamente controllati.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta


Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Unisciti a noi!

Sullo stesso argomento