Bucha, 2 marzo 2022. Delle persone passano in mezzo a una colonna di blindati russi distrutti da attacchi di droni ucraini. | Rafael Yaghobzadeh

Sotto le bombe, gli ucraini resistono

Lo scorso 24 febbraio la Russia ha attaccato l’Ucraina: in una settimana i combattimenti e gli attacchi russi contro le città ucraine si sono intensificati. Il Paese organizza la sua resistenza, mentre centinaia di migliaia di ucraini e ucraine cercano rifugio o scappano dalle città bombardate. Il fotografo francese Rafael Yaghobzadeh ha documentato i primi giorni dell'invasione.

Pubblicato il 8 Marzo 2022
Bucha, 2 marzo 2022. Delle persone passano in mezzo a una colonna di blindati russi distrutti da attacchi di droni ucraini. | Rafael Yaghobzadeh
Questo articolo è riservato alle persone abbonate

Dall'inizio dell'offensiva militare russa, il 24 febbraio 2022, oltre due milioni di ucraini, la maggior parte dei quali donne e bambini, sono fuggiti dalle città assediate o minacciate dal fuoco dell'artiglieria e dagli attacchi aerei russi, secondo l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati. Si tratta di persone che si sono recate nei paesi vicini, di cui la metà in Polonia. Quelli che non sono partiti sono costretti a rifugiarsi nella metropolitana, nelle cantine o in altri rifugi di fortuna per proteggersi dai bombardamenti.

La popolazione di Kiev si sta preparando per un assedio, con il presidente russo Vladimir Putin che ha riaffermato il suo desiderio di invadere l'intero paese, e il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky ha invitato "tutte le persone di buona volontà" a resistere.

Dopo aver risposto con sanzioni economiche, in una dimostrazione di unità senza precedenti, l'Unione europea ha sbloccato 450 milioni di euro per fornire armi all'Ucraina e ha aperto temporaneamente le porte ai rifugiati.

Selezione a cura di Constance Decorde.

Clicca su una foto per aprire la gallery: 

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento