Analisi Attacco russo all'Ucraina

Timothy Garton Ash: la guerra in Ucraina cambierà per sempre l’Europa

Il 24 febbraio la Russia ha invaso l'Ucraina, e il futuro (almeno nell’immediato) non sembra luminoso. Cosa possiamo fare noi occidentali per aiutare gli ucrainie e, con loro, noi stessi?

Pubblicato il 25 Febbraio 2022 alle 12:12

Perché facciamo sempre lo stesso errore? “Sono solo problemi nei Balcani”, ci diciamo. E poi un assassinio a Sarajevo scatena la Prima Guerra mondiale. O, ancora, di fronte alla minaccia di Adolf Hitler alla Cecoslovacchia, bofonchiano: “E' una lite in un paese lontano, che riguarda persone che non conosciamo”. E poi ci troviamo nel bel mezzo della Seconda Guerra Mondiale. O, ancora, la violenza perpetrata da Stalin in Polonia dopo il 1945 non ci sembra un nostro problema. Ed è la Guerra Fredda. 

Lo abbiamo fatto di nuovo, non abbiamo reagito di fronte all’azione russa in Crimea di Vladimir Putin nel 2014, finché non è stato troppo tardi. E così, giovedì 24 febbraio 2022 entrerà nei libri di storia: siamo ancora qui, vestiti solamente dei brandelli delle nostre illusioni perdute.

Sono momenti, questi, che richiedono coraggio e risolutezza, ma anche saggezza. Questo implica una certa cura nell’uso delle parole. Quella in corso non è la Terza guerra mondiale, ma è qualcosa di ben più grave dell’invasione sovietica dell'Ungheria nel 1956 o di quella della Cecoslovacchia nel 1968. 

I cinque conflitti nell'ex Jugoslavia negli anni Novanta sono stati terribili, ma le conseguenze a livello internazionale non erano della portata di quelle che puo’ avere la guerra in Ucraina. 


Quella in corso non è la Terza guerra mondiale, ma è qualcosa di ben più grave dell’invasione sovietica dell'Ungheria nel 1956 o di quella della Cecoslovacchia nel 1968


A Budapest nel 1956 c’erano certamente dei coraggiosi combattenti per la resistenza; oggi in Ucraina c’è un intero Paese indipendente e sovrano, con un grande esercito e un popolo che si dice determinato a resistere. È ormai chiaro che gli ucraini resistono con tutti i mezzi. Il loro esercito combatte tenacemente e i cittadini fanno la coda per arruolarsi nelle brigate e milizie territoriali. Siamo ormai di fronte alla più grande guerra in Europa dal 1945.

Contro l'Ucraina è schierata la forza, immensa, di una delle più grandi potenze militari del mondo, con un esercito ben addestrato ed equipaggiato, e circa 6000 testate nucleari. La Russia è ora il più grande “stato canaglia” del mondo, una minaccia alla pace. Il paese è al comando di un Presidente che, a giudicare dalle sfuriate isteriche di questa settimana, ha abbandonato il calcolo razionale, proprio come fanno, a un certo punto, i dittatori. 

Per essere chiari: quando, nella sua dichiarazione di guerra di giovedì mattina, ha minacciato "tutti coloro che dall'esterno cercheranno di interferire" che "la risposta della Russia porterà a conseguenze che non avete mai sperimentato", ci stava minacciando di una guerra nucleare.

Verrà un tempo per riflettere su tutti i nostri errori del passato. Se, fin dal 2014, ci fossimo impegnati seriamente ad aiutare a costruire la capacità di difesa dell'Ucraina, se avessimo ridotto la dipendenza energetica dell'Europa dalla Russia, se avessimo spurgato Londra del denaro sporco che gira sul mercato e se avessimo imposto maggiori sanzioni al regime di Putin, forse oggi saremmo in una posizione migliore. Ma dobbiamo partire da dove siamo.

Offuscato dalla nebbia di una guerra che è appena iniziata, vedo quattro cose che noi in Europa e il resto dell'Occidente dobbiamo fare. 


Come i cechi nel 1938, come i polacchi nel 1945, o gli u…

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento