Analisi Attacco russo all'Ucraina

Timothy Garton Ash: la guerra in Ucraina cambierà per sempre l’Europa

Il 24 febbraio la Russia ha invaso l'Ucraina, e il futuro (almeno nell’immediato) non sembra luminoso. Cosa possiamo fare noi occidentali per aiutare gli ucrainie e, con loro, noi stessi?

Pubblicato il 25 Febbraio 2022 alle 12:12

Perché facciamo sempre lo stesso errore? “Sono solo problemi nei Balcani”, ci diciamo. E poi un assassinio a Sarajevo scatena la Prima Guerra mondiale. O, ancora, di fronte alla minaccia di Adolf Hitler alla Cecoslovacchia, bofonchiano: “E' una lite in un paese lontano, che riguarda persone che non conosciamo”. E poi ci troviamo nel bel mezzo della Seconda Guerra Mondiale. O, ancora, la violenza perpetrata da Stalin in Polonia dopo il 1945 non ci sembra un nostro problema. Ed è la Guerra Fredda. 

Lo abbiamo fatto di nuovo, non abbiamo reagito di fronte all’azione russa in Crimea di Vladimir Putin nel 2014, finché non è stato troppo tardi. E così, giovedì 24 febbraio 2022 entrerà nei libri di storia: siamo ancora qui, vestiti solamente dei brandelli delle nostre illusioni perdute.

Sono momenti, questi, che richiedono coraggio e risolutezza, ma anche saggezza. Questo implica una certa cura nell’uso delle parole. Quella in corso non è la Terza guerra mondiale, ma è qualcosa di ben più grave dell’invasione sovietica dell'Ungheria nel 1956 o di quella della Cecoslovacchia nel 1968. 

I cinque conflitti nell'ex Jugoslavia negli anni Novanta sono stati terribili, ma le conseguenze a livello internazionale non erano della portata di quelle che puo’ avere la guerra in Ucraina. 


Quella in corso non è la Terza guerra mondiale, ma è qualcosa di ben più grave dell’invasione sovietica dell'Ungheria nel 1956 o di quella della Cecoslovacchia nel 1968


A Budapest nel 1956 c’erano certamente dei coraggiosi combattenti per la resistenza; oggi in Ucraina c’è un intero Paese indipendente e sovrano, con un grande esercito e un popolo che si dice determinato a resistere. È ormai chiaro che gli ucraini resistono con tutti i mezzi. Il loro esercito combatte tenacemente e i cittadini fanno la coda per arruolarsi nelle brigate e milizie territoriali. Siamo ormai di fronte alla più grande guerra in Europa dal 1945.

Contro l'Ucraina è schierata la forza, immensa, di una delle più grandi potenze militari del mondo, con un esercito ben addestrato ed equipaggiato, e circa 6000 testate nucleari. La Russia è ora il più grande “stato canaglia” del mondo, una minaccia alla pace. Il paese è al comando di un Presidente che, a giudicare dalle sfuriate isteriche di questa settimana, ha abbandonato il calcolo razionale, proprio come fanno, a un certo punto, i dittatori. 

Per essere chiari: quando, nella sua dichiarazione di guerra di giovedì mattina, ha minacciato "tutti coloro che dall'esterno cercheranno di interferire" che "la risposta della Russia porterà a conseguenze che non avete mai sperimentato", ci stava minacciando di una guerra nucleare.

Verrà un tempo per riflettere su tutti i nostri errori del passato. Se, fin dal 2014, ci fossimo impegnati seriamente ad aiutare a costruire la capacità di difesa dell'Ucraina, se avessimo ridotto la dipendenza energetica dell'Europa dalla Russia, se avessimo spurgato Londra del denaro sporco che gira sul mercato e se avessimo imposto maggiori sanzioni al regime di Putin, forse oggi saremmo in una posizione migliore. Ma dobbiamo partire da dove siamo.

Offuscato dalla nebbia di una guerra che è appena iniziata, vedo quattro cose che noi in Europa e il resto dell'Occidente dobbiamo fare. 


Come i cechi nel 1938, come i polacchi nel 1945, o gli u…

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Unisciti a noi!

Sullo stesso argomento