Quasi 150 civili e un numero imprecisato di militari di entrambe le parti sono stati uccisi durante gli scontri in corso dal 27 settembre tra le forze armate dell'Azerbaigian e dell'Armenia nel Nagorno Karabakh (enclave rivendicata da Erevan in territorio azero) e nei dintorni. 

La Russia e la Turchia, potenze che rispettivamente esercitano un tutela su Armenia e Azerbaigian, sono intervenute per ridurre la tensione e, allo stesso tempo, evitare di essere trascinate nel conflitto. Da parte loro, i rappresentanti del "Gruppo di Minsk", che ha condotto colloqui di pace nella regione sin dal primo conflitto (1992-94) in seno all'Osce, hanno chiesto un immediato cessate il fuoco.

Ricevi ogni settimana la selezione della redazione: un giornalismo indipendente, europeo e basato sui fatti.

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento