Relazioni Ue-Russia: aspettando il disgelo

Pubblicato il 9 Febbraio 2021

Le relazioni tra l’Ue e la Russia hanno subìto un duro colpo in seguito all’espulsione di tre diplomatici europei da parte di Mosca. Il tutto è avvenuto lo scorso 5 febbraio, proprio mentre l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, incontrava il suo omologo, Sergej Lavrov, nella capitale russa.

I diplomatici (uno svedese, un polacco e un tedesco) sono stati accusati di aver partecipato a “manifestazioni illegali” a sostegno di Aleksey Navalnyj. Borrell si era recato a Mosca proprio per protestare contro l’arresto dell’oppositore di Vladimir Putin e di diverse migliaia di manifestanti che erano scese in piazza in suo sostegno.

Il diplomatico europeo ha risposto su Twitter: "La mia visita a Mosca ha evidenziato che la Russia non vuole cogliere l'opportunità di avere un dialogo più costruttivo con l'Ue. Questo è deplorevole e dovremo trarne le conseguenze". 

I prossimi passi potrebbero includere delle sanzioni.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento