Lisbona ratifica il Trattato fiscale

Pubblicato il 16 Aprile 2012

“C'è bisogno del trattato?”, si chiede l’editoriale di Expresso, all’indomani della ratifica del Trattato fiscale europeo da parte del parlamento portoghese. Il Portogallo è il primo stato dell'Ue a dare il via libera al controverso documento. Expresso scrive che soltanto “il tempo dirà se sarà servito a qualcosa”, e ipotizza due possibili risposte alla domanda iniziale:

Si [c'è bisogno del trattato], perché il nuovo Trattato fiscale sarà fondamentale se la Germania e gli altri paesi del Nord Europa saranno pronti a rafforzare i meccanismi di protezione e salvataggio per l’eurozona. E no, [non ce n’è bisogno], perché il trattato stabilisce regole che sono praticamente impossibili da rispettare nel tempo, anche per gli stati che oggi le impongono.

L’editoriale aggiunge che

nella migliore delle ipotesi il trattato servirà a garantire l’impegno e la solidarietà dei paesi forti agli stati in crisi o a rischio. (…) Inoltre mostrerà che l’eurozona può muoversi senza lasciare indietro alcun paese e rafforzerà la disciplina di bilancio degli stati che hanno quasi sempre agito in modo irresponsabile.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Sullo stesso settimanale il sociologo Pedro Adão e Silva mette in guardia dalle evidenti conseguenze del trattato:

Se verrà rispettato diligentemente gli stati meno sviluppati verranno privati dei meccanismi di politica economica che rendono possibile la ripresa, e continueranno a non avere gli strumenti finanziari necessari, caratteristici del sistema federale. In definitiva, cediamo sovranità senza ricevere niente in cambio.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Hai avuto accesso all’articolo completo.

Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.

Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono

Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento