Quasi 150 civili e un numero imprecisato di militari di entrambe le parti sono stati uccisi durante gli scontri in corso dal 27 settembre tra le forze armate dell'Azerbaigian e dell'Armenia nel Nagorno Karabakh (enclave rivendicata da Erevan in territorio azero) e nei dintorni. 

La Russia e la Turchia, potenze che rispettivamente esercitano un tutela su Armenia e Azerbaigian, sono intervenute per ridurre la tensione e, allo stesso tempo, evitare di essere trascinate nel conflitto. Da parte loro, i rappresentanti del "Gruppo di Minsk", che ha condotto colloqui di pace nella regione sin dal primo conflitto (1992-94) in seno all'Osce, hanno chiesto un immediato cessate il fuoco.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento