Domenica 20 novembre si è conclusa la COP27 a Sharm el-Sheikh, in Egitto, dopo due settimane di difficili negoziati. L'accordo finale, che è stato concluso dopo i “tempi supplementari” ed è firmato dai rappresentanti di quasi 200 paesi, rappresenta comunque un progresso storico sulla questione del “loss and damage”.

Aggiunta tardivamente all'ordine del giorno, la questione di come i paesi ricchi debbano risarcire i danni subiti da quelli più poveri, le principali vittime del cambiamento climatico, è stata al centro delle discussioni. La creazione di un fondo per i paesi vulnerabili, che sarà finanziato dai paesi più ricchi e sarà operativo a partire dal 2023, è stata salutata ampiamente.

Ma una Conferenza delle Parti non è una COP senza delusioni. Il testo finale è stato accusato di essere poco ambizioso per quanto riguarda, tra l'altro, l'uscita dai combustibili fossili. Altri hanno deplorato la mancanza di cooperazione di alcuni grandi paesi inquinatori, o il comportamento dell'Egitto e lo scarso spazio dato alla società civile durante i negoziati.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento