L’annullamento da parte della Corte suprema statunitense della storica sentenza Roe contro Wade, il 24 giugno, ha provocato un'ondata di scalpore che non si è fermata alle frontiere americane. La decisione, che riconosce a ogni stato degli USA la possibilità di regolamentare autonomamente il diritto all’aborto, ha riacceso dibattiti fino in Europa.

Se da una parte il diritto all’interruzione volontaria della gravidanza (IVG) è globalmente generalizzato e approvato nel Vecchio Continente (con la rilevante eccezione di Malta, dove è totalmente vietato), dall’altro lato le condizioni di accesso dipendono molto dai singoli governi, mentre l’influenza della lobby americana “pro-life” prende sempre più piede in Europa.

Di recente la questione dell’accesso all’aborto ha sollevato di nuovo polemiche a Malta dopo il rischio in cui è incorsa una turista americana; al contrario, recentemente in Francia, è stata presentata una proposta di legge che inserisce l’interruzione volontaria della gravidanza nella Costituzione. In Polonia, il campo di applicazione dell'IVG è stato ristretto, mentre in Italia il numero crescente di ginecologi obiettori di coscienza rende talvolta l’accesso a questo diritto particolarmente complicato in alcune regioni.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento