Senza sorprese il partito Russia unita del presidente Vladimir Putin è uscito vincitore assoluto delle elezioni politiche che si sono svolte dal 17 al 19 settembre, ottenendo il 49,82 per cento dei voti. La coalizione di maggioranza conserva i due terzi dei seggi alla Duma, la camera bassa del Parlamento russo, distaccandosi di molto dal Partito comunista russo, arrivato secondo con il 18,93 per cento.
Questa vittoria, definita "onesta e pulita" dal segretario di Russia Unita, era annunciata: gran parte dei candidati dell'opposizione erano stati esclusi dalla gara elettorale e privati dell'accesso ai mezzi d'informazione, a cominciare dall'avversario principale, Aleksej Navalny. Il governo aveva inoltre bloccato l'applicazione e il sito creati dai sostenitori di Navalny per permettere agli elettori un "voto intelligente" per i candidati dell'opposizione favoriti in ogni circoscrizione elettorale.
A tutto questo si aggiungono, ancora una volta, numerose accuse di frode elettorale, confermate da osservatori indipendenti.
Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!