Nonostante la situazione di emergenza climatica dichiarata dal Parlamento europeo nel novembre 2019, l'interesse per i combustibili fossili sta crescendo nel Mediterraneo orientale e all'interno dell'Unione europea.
Pochissimi sanno che un terzo del territorio greco è attualmente in fase di esplorazione alla ricerca di idrocarburi da parte di imprese locali e di multinazionali. Queste operazioni costituiscono una minaccia imminente per un ambiente naturale fino ad oggi preservato e ricco di acqua e biodiversità.
La questione diventa urgente, poiché nel maggio 2020 il governo greco ha approvato una controversa legge sull’ambiente che ha sollevato critiche e proteste, in quanto sostiene delle attività commerciali, edilizie e minerarie anche nelle aree protette dal marchio Natura 2000. Contemporaneamente in Albania il più grande giacimento petrolifero onshore d'Europa – oggetto di investimenti da parte della Cina – sta aumentando la produzione in un contesto ambientale ormai degradato da un secolo di sfruttamento.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Con il p…
“Tornare nell’Ue è possibile, ma il Regno Unito deve prima affrontare le conseguenze della Brexit”
Un live video talk Voxeurop con Madeleina Kay, artista britannica, musicista e attivista anti Brexit.
Vedi l'evento >