Secondo gli esperti dell’università Johannes Kepler di Linz il giro d’affari annuale del settore informale in Europa sarebbe di 2.152 miliardi di euro, un terzo dei quali rappresentato dal lavoro nero.
Si tratta della valutazione più bassa negli ultimi tre anni, che smentisce l’ipotesi di una ripresa dell’economia sommersa dallo scoppio della crisi finanziaria nel 2008.
Secondo il quotidiano il settore informale subisce una doppia pressione, perché da un lato “la crisi e la mancanza di denaro hanno coinvolto i clienti abituali dell’economia sotterranea, come i drogati o i frequentatori di prostitute, mentre dall’altro ci sono “gli sforzi dei governi per accaparrarsi tutto il denaro disponibile per colmare il deficit pubblico”, e questo ha reso la tassazione più efficace.
In Repubblica Ceca l’economia informale rappresenta oggi il 15,5 per cento del pil, con un calo dello 0,5 per cento rispetto all’anno scorso.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
“Tornare nell’Ue è possibile, ma il Regno Unito deve prima affrontare le conseguenze della Brexit”
Un live video talk Voxeurop con Madeleina Kay, artista britannica, musicista e attivista anti Brexit.
Vedi l'evento >