Luglio 2023 è stato il mese più caldo mai registrato in tutto il mondo, arrivando dopo un mese giugno che ha toccato lo stesso record (sulla base dei dati a disposizione). A metà luglio, l'Europa ha toccato il picco di questa ondata di calore, con parti della Grecia, della Spagna orientale, della Sardegna, della Sicilia e dell'Italia meridionale che hanno registrato temperature superiori ai 45°C.
Tra le possibili cause dell'ondata di calore che ha colpito l'Europa, il Copernicus Climate Change Service cita la temperatura insolitamente elevata dell'Oceano Atlantico durante il mese di giugno e a inizio di luglio, in particolare in prossimità del Nord America e dell'Europa.
Allo stesso tempo, gli scienziati hanno lanciato l’allarme per un possibile collasso, entro la metà del secolo, della Circolazione Meridionale atlantica (AMOC), che svolge un ruolo importante nella regolazione del clima in Europa occidentale e di cui la Corrente del Golfo è una componente, se non si limitano le emissioni di CO2.
Aggiornato il 10 agosto con gli ultimi dati di Copernicus.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >