De Volkskrant, 17.09.2009

Trafigura, avvelenatori consapevoli

Pubblicato il 17 Settembre 2009
De Volkskrant, 17.09.2009

Cover

"I dirigenti della Trafigura, un società che commercia prodotti petroliferi con sede ad Amsterdam, sapevano che i rifiuti portati in Costa d'Avorio nel 2006 erano tossici e non potevano essere esportati", rivela De Volkskrant basandosi su email interne e di altri documenti confidenziali. Una nave noleggiata dalla società, la Probo Koala, aveva scaricato fanghi tossici in una discarica a cielo aperto di Abidjan, provocando la morte di 17 persone e l'intossicazione di altre diverse migliaia. "Il direttore e cofondatore della Trafigura, Claude Dauphin, è personalmente implicato nell'ideazione di un piano per disfarsi dei rifiuti", spiega il quotidiano olandese. Nell'inchiesta, ancora in corso, sono state ritirate le denunce contro il direttore. La società sarebbe sul punto di concludere un accordo finanziario con circa 30mila vittime per un ammontare di oltre 100 milioni di euro. "Questo accordo dovrebbe scongiurare ulteriori conseguenze giudiziarie nei confronti della Trafigura", si rammarica

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento