Dal punto di vista di Vladimir Putin — che non fa mistero della sua preferenza per un'Unione europea debole — la saga del braccio di ferro tra l'Ue da un lato, e l'Ungheria e la Polonia dall'altro, sul rispetto dello Stato di diritto è vista come una soap opera che mette in scena le debolezze della democrazia liberale.
L'ultima puntata, lo stallo dopo il veto di Budapest e Varsavia sull'adozione del bilancio pluriennale dell'Ue e del piano di ripresa post-Covid in un momento in cui la maggior parte degli europei è ancora una volta confinata, non può che confortare l'autoritario capo del Cremlino.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >