Il 1 gennaio 2023, la Croazia è entrata nell'area Schengen e ha abbandonato ufficialmente la kuna – la valuta in circolazione dal 1994 – per l'euro. Completa così il processo cominciato con l'adesione all'Unione europea il 9 dicembre 2011. La Croazia diventa così il ventesimo paese ad aderire alla moneta unica e il ventisettesimo stato europeo dell'area di libera circolazione.

Sebbene l’ingresso nella moneta unica europea non sia una novità – l'euro era già ampiamente utilizzato nel paese – la fine dei controlli alle frontiere con gli altri stati della zona di libera circolazione europea dovrebbe facilitare i viaggi, una manna per un paese in cui il turismo è una delle industrie principali, oltre che un succoso mercato.

Ma non tutti sono felici per la notizia, e alcuni croati sono già preoccupati per un possibile aumento dei prezzi a causa del cambio di valuta. Diverse ong denunciano peraltro la politica migratoria molto repressiva applicata dalla Croazia al confine con la Bosnia, e il lassismo europeo su questo tema. Se Bulgaria e Romania si sono viste rifiutare l’ingresso nell'area Schengen durante la riunione dei ministri europei dell’interno dell'8 dicembre scorso, è stato, tra l'altro, a causa della loro politica migratoria, giudicata insufficiente.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento