In un contesto di agricoltura intensiva, Joke Wierenga è un'eccezione. La sua piccola azienda agricola fuori dalla città di Zwolle, nella parte orientale dei Paesi Bassi, non si affida a finanziamenti o a prodotti chimici per migliorare la resa, ma si rivolge alla comunità: i residenti sono diventati membri della sua impresa.
Inchiesta "In cattive acque"
Inchiesta sull’inquinamento idrico in Europa: le responsabilità dell’agricoltura industriale
Acqua imbevibile e invasione di alghe: i danni collaterali della rivoluzione verde
L’invasione delle alghe tossiche in Bretagna
Agricoltura intensiva nei Paesi Bassi: "La soluzione non è nella tecnologia, ma nella comunità"
Pesticidi e acqua potabile: esiste una soluzione sostenibile?
"Le persone pagano in anticipo i prodotti e si affidano a me in quanto agricultrice: mi impegno quindi a fare del mio meglio affinché i prodotti possano corrispondere alle loro aspettative", spiega Joke. Wierenga ha lavorato come insegnante di matematica e scienze fino a sette anni fa quando, dopo aver visitato un orto urbano, ha deciso di riprodurre qualcosa di simile.
Oggi gestisce un orto biointensivo, un tipo di agricoltura che rispetta l'ambiente e cerca di migliorare i raccolti grazie a una rotazione frequente delle colture e un'ampia varietà di semina. Nella maggior parte degli orti bio intensivi, quando possibile, gli agricoltori vendono i prodotti direttamente ai loro clienti.

La tradizione dell’orto biointensivo risale al Medioevo, spiega Wierenga, quando gli alimenti venivano coltivati intorno alle città. Con lo sviluppo della tecnologia agricola e l'aumento della popolazione, l’industria alimentare si è spostata, allontanandosi dalle città, e il sistema di coltivazione è diventato fortemente meccanizzato per garantire rese più elevate e nutrire la popolazione.
L’orto biointensivo rappresenta un tentativo di avvicinare nuovamente l’industria alimentare agli abitanti. Ogni settimana, Wierenga informa gli aderenti al progetto sull'andamento dei raccolti, che passano quindi a ritirare i loro prodotti agricoli distribuiti pro quota. Alcuni di loro fanno volontariato nell'orto, aiutano a piantare e diserbare. Questo sistema inoltre fornisce una sicurezza di cui i piccoli agricoltori hanno bisogno per sopravvivere.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >