Lascia in pace le formiche

In Germania "cagano uvetta", in Spagna "contano i ceci". Questa settimana cafebabel.com si occupa dei modi di definire chi pecca di troppo zelo.

Pubblicato il 23 Novembre 2009

Quando qualcuno è un precisino, sempre pronto a puntualizzare su ogni cosa, in Germania viene definito “un caga uvetta di Corinto”. Tutto ciò senza chiamare in causa gli abitanti della città greca di Corinto. Da lì proviene, infatti, l’uva passa. Il pedante insiste così tanto con la precisione tanto da produrre i suoi “bisogni quotidiani” solo in porzioni formato uvetta.

In modo altrettanto volgare i francesi parlano di enculeur de mouches. Niente meno che l’autore Louis-Ferdinand Céline è responsabile della diffusione di quest’espressione.

Nei Paesi Bassi è meglio non dare del Mierenneuker ad un precisino: l’insinuazione che lui possa avere dei rapporti sessuali con le formiche potrebbe offenderlo a morte e la sua reazione potrebbe non essere delle più felici.

I polacchi trovano che gettare dei sassi nei loro giardini wrzuca kamyczek do ogródka sia particolarmente pedante, ma quando si esagera dicono che qualcuno “costruisce una scultura con il contenuto della tazza del water” “rzebi w gównie.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Quando ci si dirige verso Sud le cose si fanno più appetitose. In Italia i precisini cercano il pelo nell’uovo, gli spagnoli “contano i ceci” el cuentagarbanzos, mentre i tedeschi “contano i piselli” Erbsenzähler.

Nell’inglese nitpicker la minuziosità assume valore positivo anche nelle attività poco amate come il togliere le lendini dai capelli (un po’ come “fare le pulci” in italiano ndr). Un’espressione legata a quella comune a molte lingue, “spaccare il capello in quattro”, in tedesco Haarspalter.

Nele Yang (trad. Valentina Turra)

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Hai avuto accesso all’articolo completo.

Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.

Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono

Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento