Cover

Una settimana dopo che un gruppo di jihadisti ha ucciso dieci membri della redazione, fra i quali cinque disegnatori, e altre sette persone, il settimanale satirico Charlie Hebdo è di nuovo in edicola. La copertina rappresenta Maometto che tiene un cartello di solidarietà “Io sono Charlie”. I superstiti della strage del 7 gennaio sono ospitati dal quotidiano Libération e usano materiale prestato dal gruppo Le Monde. Sono stampate cinque milioni di copie, contro le solite 60mila. Il giornale è anche stato tradotto in cinque lingue.
Nel suo editoriale, il giornale ringrazia i milioni di persone che si sono dichiarate “Charlie” nei giorni scorsi, aggiungendo che rifiuta l’insinuazione secondo la quale, provocando i musulmani, si è messo nei guai. E aggiunge che

in una settimana questo giornale ateo ha fatto più miracoli di tutti i santi e i profeti messi insieme. Quello del quale siamo più orgogliosi è che state tenendo in mano il giornale che abbiamo sempre fatto, insieme a quelli che lo hanno sempre fatto.
Nel frattempo, Al Qaeda nello Yemen ha rivendicato l’attacco del 7 gennaio.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento