"La Corte europea mette fine ai sotterfugi dei datori di lavoro", titola De Volkskrant. La Corte europea di giustizia ha stabilito che quando un'impresa impiega il personale di una società rilevata per effettuare lo stesso lavoro nello stesso luogo non potrà più imporre ai nuovi impiegati condizioni meno favorevoli o uno stipendio inferiore. La Corte ha dato ragione un ex dipendente di Heineken, che aveva "visto il suo salario annuale passare da 46mila a 20mila euro lordi" quando il suo datore di lavoro ha venduto la mensa aziendale dove lavorava a un'altra società. Approfittando di un errore giudiziario Heineken ha creato una Società a responsabilità limitata (Sarl) a parte per il personale coinvolto. "Gli specialisti del codice del lavoro pensano che il verdetto possa generare una valanga di reclami da parte degli impiegati vittime" di queste pratiche, conclude De Volkskrant.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >