Manifestazione a Caen (Normandia), 19 ottobre 2010

Le pensioni sono solo l’inizio

I benzinai sono all'asciutto, le auto bruciano e le scuole sono chiuse. La protesta contro la riforma delle pensioni ha coinvolto milioni di persone e la Francia è nel caos. Ma non si tratta solo del sistema previdenziale: l'intera gestione dello stato è sotto tiro.

Pubblicato il 19 Ottobre 2010
Manifestazione a Caen (Normandia), 19 ottobre 2010

Ora ci si mettono anche i camionisti, che hanno bloccato le strade in segno di protesta contro la riforma delle pensioni. Gli operai delle raffinerie sono già passati all'azione: hanno innalzato barricate davanti ai depositi di petrolio e vogliono lasciare il paese a secco. Da giorni scioperano i ferrovieri. Gli studenti si preparano a mettersi alla testa del movimento. E oggi, per il settimo giorno consecutivo di protesta nazionale, scenderanno tutti in strada.

I sociologi mettono in guardia: l'incendio potrebbe essere difficile da contenere. I nervi sono a fior di pelle. Gli animi si scaldano, e ora il movimento ha anche un martire: durante gli scontri tra i giovani e la polizia, il sedicenne Geoffrey Tidjani è stato colpito da un proiettile di gomma e probabilmente perderà un occhio.

[…] **Questo articolo è stato ritirato su richiesta del titolare del copyright.** (traduzione di Nicola Vincenzoni)

Dalla Gran Bretagna

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Responsabilità o ingiustizia?

"C'è qualcosa di ridicolo nel fatto che gli studenti scioperino per proteggere le proprie pensioni", ironizza Gideon Rachman sul Financial Times. Tuttavia, prosegue Rachman, in Francia gli scioperi "stanno creando un serio disturbo all'economia, con la minaccia che il paese possa ritrovarsi presto a corto di benzina". Con la crisi europea sullo sfondo e il deficit al 5 per cento – ben oltre il 3 per cento fissato dal patto di stabilità dell'Unione europea – Rachman accusa la Francia di non "rendersi conto della gravità della situazione. La proposta di alzare l'età pensionabile da 60 a 62 anni è una riforma estremamente blanda, soprattutto se comparata con i tagli ai salari, alle pensioni e ai servizi cui sono costretti altri paesi europei strangolati dal debito come Grecia, Spagna, Irlanda e persino la Gran Bretagna. Potrebbe essere necessaria una crisi fiscale vera e propria per convincere i francesi che, come disse una volta Margaret Tatcher, 'Non ci sono alternative'".

Sul Guardian, invece, Philippe Marlière la vede in modo diametralmente opposto: "Il governo ha affibbiato ai giovani scioperanti l'etichetta di 'ragazzini manipolati', ma i commenti sono stati controproducenti e hanno galvanizzato i giovani. I genitori sono preoccupati per il futuro dei figli, quindi non gli impediranno di scioperare". "C'è un senso di oltraggio morale – prosegue Marlière – nell'imporre una cura neoliberista per una malattia causata proprio dal neoliberismo. I francesi non sono ostili alle riforme, chiedono solo che i sacrifici siano distribuiti equamente e le risorse assegnate a chi ne ha più bisogno".

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Hai avuto accesso all’articolo completo.

Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.

Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono

Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento