A vent'anni dalla caduta del muro di Berlino, la riunificazione "ha lasciato la Germania occidentale esangue", afferma Focus. I patti di solidarietà siglati all'epoca tra i Länder (stati) della Rft e della Rdt per sostenere l'economia disastrata di quest'ultima (che scadranno nel 2019) sono costati "1.600 miliardi di euro, che hanno permesso alle amministrazioni dell'est di sperimentare una prosperità senza precedenti", secondo uno studio della Freie Universität Berlin citato dal settimanale. Oggi, spiega Focus, "i comuni dell'est dispongono di infrastrutture migliori dei loro omologhi occidentali", e di bilanci più sani. Per esempio "Dresda [est]: 0 euro di debiti. Gelsenkirchen [ovest]: 302 milioni di debiti, ragione per cui sono state chiuse le piscine pubbliche". Görlitz [Sassonia] "ha riqualificato il suo centro storico per un investimento di mezzo miliardo di euro", mentre i cittadini della Ruhr [ovest] sono garanti dei debiti del loro Land per 7.500 euro a testa, e via dicendo.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >