La salita al potere degli ex neonazisti svedesi

Pubblicato il 21 Settembre 2022 alle 11:20

Marine Le Pen e Giorgia Meloni lo hanno sognato, Jimmie Åkesson lo ha fatto: i Democratici svedesi, il partito di estrema destra di cui è a capo, è diventato la seconda forza politica del suo paese dopo le elezioni dell’11 settembre al termine di una campagna incentrata sui temi della criminalità, dell'immigrazione e dell'inflazione.

Dopo un lungo conteggio, la coalizione conservatrice formata dai Democratici svedesi, Partito moderato, Cristiani democratici e i Liberali è emersa in testa con il 49,59% dei voti (176 seggi su 349). La coalizione di sinistra (Partito socialdemocratico, Partito della sinistra, Partito ambientalista – I Verdi e il Partito di centro) ha ottenuto il 48,87% dei voti (173 seggi).

Veri vincitori delle elezioni, i Democratici svedesi, hanno ottenuto il 20,54% dei suffragi (73 seggi). Quasi quarant’anni dopo la sua formazione, l’ex partito neonazista è quindi diventato la prima forza della destra nel Riksdag, il parlamento, e il secondo partito del paese. Il conservatore Ulf Kristersson (del Partito moderato, 19,10%, 68 seggi) dovrebbe guidare l’esecutivo, considerando che Åkesson, nonostante il suo successo, non è ben accetto al governo, neppure dai suoi alleati. Il Primo Ministro Magdalena Andersson (del partito socialdemocratico, con il 30,33% dei voti e 107 seggi) ha, da parte sua, riconosciuto la vittoria dei suoi avversari e presentato le dimissioni.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Unisciti a noi!

Sullo stesso argomento