Manifestazione dei "masques blancs" ("Maschere bianche") contro l'uso delle mascherine e, in generale, contro le restrizioni sanitarie nel quadro della lotta contro il Covid-19. Lione, Francia, 15 maggio 2021 | Nicolas Liponne.

No-vax, antimascherine, negazionisti del Covid: la galassia complottista europea in piazza

"Maschere bianche", anti-vax, Covid-scettici, anti-5G... i sostenitori delle teorie complottiste sono scesi in piazza durante gli ultimi confinamenti in Francia e Belgio. I fotografi Nicolas Liponne e Nicolas Landemard hanno seguito le manifestazioni.

Pubblicato il 15 Luglio 2021
Manifestazione dei "masques blancs" ("Maschere bianche") contro l'uso delle mascherine e, in generale, contro le restrizioni sanitarie nel quadro della lotta contro il Covid-19. Lione, Francia, 15 maggio 2021 | Nicolas Liponne.

C’è di tutto: chi è contro i vaccini, chi segue le teorie di QAnon, i populisti di destra… ci sono quelli che denunciano l’esistenza del “Deep State”, il presunto "stato profondo", ci sono coloro che credono nella medicina “naturale”. Socialmente, anche, c’è di tutto, dall’imprenditore al disoccupato. Una galassia di motivi e idee diversi.  Ma quali sono i loro punti in comune? Lo scetticismo nei confronti del discorso ufficiale sulla pandemia di Covid-19, così come una certa porosità con i raggruppamenti di destra e estrema desta. 


Complotti e disinformazione in Europa: i nostri articoli

  1. Nel cuore dell’Europa c’è una rete di disinformazione influente e segreta al servizio dell’India
  2. L’intreccio tra complotti e populismo in salsa italiana
  3. QAnon sbarca in Europa, tra negazionisti, fanatici religiosi e no-vax
  4. No-vax, antimascherine, negazionisti del Covid: la galassia complottista europea in piazza
  5. Il mito di George Soros come “nemico del popolo” ungherese. Debunking di un complotto
  6. Andreas Önnerfors: “Le teorie del complotto alimentano la politica populista”

A fare da sfondo a questi movimenti, un periodo storico che vede l'indebolimento del tessuto socio-economico, le piattaforme digitali che permettono di diffondere e amplificare idee e proteste e la vicinanza o meno a scadenze elettorali.

Sono gruppi eterogenei la cui ascesa al potere e le cui possibili azioni violente sono motivo di preoccupazione per i servizi segreti europei e le cui teorie sono diventate diffuse, virali e federative, al punto che fanno temere una destabilizzazione delle democrazie in tutta Europa.

Sotto la direzione di Constance Decorde.

Clicca su una foto per far partire la gallery:

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

In associazione con la Fondazione Heinrich Böll – Parigi

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento